Jacopo Ceccarelli, noto come 2501, è un artista milanese nato nel 1981, riconosciuto come una figura di spicco nell'arte urbana contemporanea.
La sua carriera artistica è caratterizzata da una continua evoluzione stilistica e da una profonda sperimentazione di tecniche e materiali.
Gli inizi e la formazione artistica
All'età di 14 anni, 2501 ha iniziato a esprimersi attraverso i graffiti, concentrandosi su tag e lettere sui treni, utilizzando lo pseudonimo "Never". Un periodo significativo della sua formazione è stato il soggiorno a San Paolo, in Brasile, dove è entrato in contatto con la vivace scena della street art sudamericana.
Questa esperienza ha influenzato profondamente il suo stile e lo ha portato a sviluppare una tecnica unica. In seguito, ha adottato il nome d'arte "2501", corrispondente alla sua data di nascita, simbolo di una rinascita artistica e personale.
Evoluzione dello stile e delle tecniche
La produzione artistica di 2501 è estremamente eclettica, spaziando da video a dipinti, da elementi organici a sculture realizzate con materiali trovati per strada. Il suo lavoro è caratterizzato da un costante desiderio di sperimentazione e reinvenzione.
Negli ultimi anni, ha sviluppato uno stile distintivo basato su linee ondulate bianche e nere, che evocano un senso di movimento e tridimensionalità, simboleggiando il cambiamento della percezione.
Per l'artista, lo stile è un mezzo per esprimere concetti profondi, focalizzandosi sulla "gestualità", ovvero il movimento della mano sulla superficie, e traendo ispirazione dalla natura per creare opere che oscillano tra l'astratto e il figurativo.
Partecipazione a mostre e festival internazionali
2501 ha esposto le sue opere in numerose mostre e festival a livello globale, collaborando con prestigiose istituzioni come il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, la Triennale di Milano e il MACRO di Roma.
Nel 2019, ha realizzato l'opera interattiva "La Macchina" per il Contemporary Day, un evento internazionale in collaborazione con il Museo Storico Nazionale. Nello stesso anno, ha presentato la mostra personale "Visual Sequencing and Tracking Skills" durante Art Basel Miami presso il Product/81 Creative Lab.
Nel 2018, il Museo Gagliardi di Noto ha ospitato la mostra "ABSTRACTA – da Balla a Street Art", che includeva le sue opere. Nel 2017, ha partecipato alla collettiva "Cross the Street" al MACRO e a vari festival e progetti artistici, tra cui "Borgo Universo" ad Aielli, in Abruzzo.
Nel 2015, ha presentato un progetto speciale agli Internazionali BNL d'Italia al Foro Italico di Roma, in collaborazione con Wunderkammern. Nel 2013, ha preso parte all'evento satellite ufficiale della 55ª Biennale di Venezia, "Back 2 Back to Biennale", e ha installato permanentemente una sua opera al Palazzo Collicola Museo Carandente di Spoleto, nell'ambito del progetto di street art "Onthewall".
Nel 2009, ha vinto lo Street Art Award al Metropolis Art Prize con il video "Mask", proiettato a Times Square, New York.
Progetti e mostre personali
Tra i progetti più significativi di 2501 vi è "Nomadic Experiment – On the Brink of Disaster", una trilogia di mostre iniziata nel 2015 a Roma presso la galleria Wunderkammern, proseguita a Miami e Los Angeles.
Questo progetto riflette sulla condizione contemporanea caratterizzata da ritmi frenetici e mutamenti costanti, esplorando il concetto di nomadismo sia geografico che mentale attraverso una varietà di opere, tra cui dipinti, installazioni e video.
Nel 2018, ha presentato la mostra personale "Milano" presso la sede milanese di Wunderkammern, un omaggio alla sua città natale, in cui l'architettura urbana diventa parte integrante delle opere, attraverso l'uso di mappe e linee monocromatiche che reinterpretano lo spazio cittadino.
La carriera di 2501 è caratterizzata da una continua ricerca e sperimentazione, che lo hanno portato a essere riconosciuto come uno degli artisti più influenti nel panorama dell'arte urbana contemporanea.
La sua capacità di combinare diverse tecniche e materiali, insieme a una profonda riflessione concettuale, rende il suo lavoro unico e in costante evoluzione.
2501: Opere in vendita con prezzi e quotazioni da Wunderkammern
Se sei interessato all’artista, puoi trovare le opere di 2501 in vendita online sul nostro sito.
Se vuoi conoscere di 2501 prezzi, quotazioni o quali opere saranno esposte non esitare a contattarci mandando una e-mail all’indirizzo shop@wunderkammern.net.