JonOne e l’Energia del Colore: Un Viaggio nella Sua Tecnica

Le Origini di JonOne: Dalle Strade di Harlem alla Scena Internazionale

John Perello, in arte JonOne, nasce nel 1963 a New York da una famiglia di origini dominicane. Cresce nel quartiere multietnico di Harlem, dove il grigiore della città contrasta con la sua innata passione per il colore

Negli anni '70 e '80, la scena dei graffiti newyorkese è in piena espansione, e il giovane JonOne ne viene immediatamente catturato. Affascinato dall'energia vibrante della metropolitana di New York, definita da lui stesso "un museo in movimento", inizia a lasciare il proprio segno sui vagoni dei treni con il tag "Jon156"

Insieme ad altri writer fonda la 156 All Starz Crew, un collettivo che diventa un punto di riferimento nella scena underground del writing.

Nonostante il forte legame con la cultura dei graffiti, JonOne sente il bisogno di evolversi e di superare le rigide regole del writing. Il consiglio del celebre graffitista A-One lo porta, nel 1987, a trasferirsi a Parigi, una città che gli offre nuove opportunità di sperimentazione artistica

Qui entra in contatto con ambienti creativi innovativi, tra cui l'Hôpital Ephémère, un ospedale abbandonato trasformato in centro artistico. Questo passaggio segna una svolta nella sua carriera: abbandona progressivamente le superfici urbane per trasferire la sua arte su tela, dando vita a un linguaggio pittorico originale che fonde il graffitismo con l'espressionismo astratto.

L’arte di JonOne si distingue per l’intensità espressiva delle sue creazioni: energia pura, gestualità dinamica e un uso sapiente della luce, capaci di trasformare lo spazio attraverso un tripudio cromatico. I colori accesi e in contrasto, ereditati dalle sue radici dominicane, si fondono con l’impulsività del writing e la fluidità del colore applicato con tecniche gestuali.

Le sue opere attirano rapidamente l’attenzione di collezionisti e galleristi, incuriositi dal suo talento emergente. Una delle sue tele viene battuta all’asta a una cifra considerevole per l’epoca, un evento che segna una svolta decisiva nella sua carriera.

Oggi JonOne è una figura di riferimento nell’arte contemporanea francese, con esposizioni nelle più importanti gallerie e musei del mondo. La sua reinterpretazione dell’opera “La libertà che guida il popolo” di Eugène Delacroix è stata esposta al Palais Bourbon, sede del Parlamento francese.

JonOne tra Dripping e Graffiti: Un Ponte con Jackson Pollock

L'evoluzione artistica di JonOne lo porta a sperimentare un linguaggio pittorico libero e gestuale, in cui la scrittura dei graffiti si mescola con la tecnica del dripping resa celebre da Jackson Pollock

L'action painting di Pollock, in cui il gesto dell'artista diventa il fulcro dell'opera, trova un'affinità nel lavoro di JonOne, che riversa sulla tela un'energia esplosiva attraverso strati di colore sovrapposti e calligrafie caotiche.

Lontano dall'iper-codificato mondo del writing, JonOne concepisce la pittura come un atto spontaneo e dinamico: ogni opera è un'improvvisazione astratta, in cui ritmo e armonia emergono dal gesto e dalla composizione cromatica. Come Pollock, anche JonOne "entra" nella sua tela, abitandola con segni e colori che trasformano la superficie in un vortice visivo di energia e movimento.

Un esempio emblematico di questa fusione stilistica è "Blank Stares" (2018), un dipinto in cui il dripping si unisce alla calligrafia urbana, creando un intreccio di forme, contrasti e simmetrie. Se per Pollock l'atto pittorico era un rituale, per JonOne è una danza del colore, un processo controllato che, pur apparendo caotico, cela un equilibrio matematico e una precisa intenzione artistica.

Le Grandi Collaborazioni: JonOne e i Brand Internazionali

Il linguaggio visivo potente di JonOne ha catturato l'attenzione di importanti marchi internazionali, portandolo a collaborare con prestigiosi brand di moda, design e lifestyle.

  • JonOne x Lacoste L!ve: La collaborazione con Lacoste ha visto JonOne reinterpretare il celebre logo del coccodrillo, trasformandolo in un'opera vibrante e astratta che celebra la libertà dell'espressione artistica.
  • JonOne x Air France: Nel 2015, JonOne firma un'opera esclusiva per Air France, decorando un aereo con i suoi caratteristici giochi di colore, simbolo di un viaggio all'insegna della creatività.
  • JonOne x Guerlain: L'arte di JonOne incontra l'alta profumeria con una collaborazione per Guerlain, in cui il flacone del leggendario profumo "La Petite Robe Noire" viene trasformato in una tela contemporanea.
  • JonOne x Tumi: La collezione in collaborazione con il brand di valigeria di lusso Tumi ha visto l'artista applicare il suo stile inconfondibile su accessori di design, rendendoli pezzi unici.
  • JonOne x Hennessy: Nel 2017, JonOne collabora con Hennessy per una speciale edizione limitata della celebre bottiglia di cognac, reinterpretandone l'etichetta con il suo linguaggio artistico dinamico e astratto.

Il Riconoscimento della Legione d’Onore

L'impatto di JonOne sulla scena artistica internazionale è stato consacrato nel 2015, quando la Repubblica Francese gli conferisce la Legion d'Onore, il più alto riconoscimento civile del paese. 

Un onore che sottolinea non solo il valore artistico del suo lavoro, ma anche il suo contributo alla diffusione della cultura urbana e della libertà espressiva attraverso la pittura.

L'Arte di JonOne tra Energia e Libertà

JonOne ha saputo trasformare il linguaggio del graffitismo in una forma d’arte universale, capace di superare le barriere della street art per conquistare le gallerie e le collezioni private di tutto il mondo

La sua pittura è un inno alla libertà creativa, un’esplosione di colore e movimento che continua ad affascinare il pubblico internazionale. Con una carriera in costante evoluzione e un impatto sempre crescente nel panorama artistico contemporaneo, JonOne rimane un artista capace di reinventarsi, mantenendo intatta quella carica energetica che lo ha reso unico fin dagli esordi a New York.

Scopri le opere di JonOne!