riferimento=
Add Fuel

Add Fuel

Add Fuel: Opere in Vendita con Prezzi e Quotazioni

Add Fuel, street artist portoghese, è un pioniere dell'arte urbana. Nelle sue opere Add Fuel fonde l'estetica delle piastrelle azulejos portoghesi con l’estetica dei graffiti e le tecniche moderne. Add Fuel ha esposto nelle maggiori gallerie del mondo.

Add Fuel – Opere in Vendita da Wunderkammern

Add Fuel
    Imposta la direzione decrescente
    per pagina
    Mostra come Griglia Lista
    Imposta la direzione decrescente
    per pagina
    Mostra come Griglia Lista

    Add Fuel: tra tradizione e innovazione nell’arte urbana

    Le origini e la formazione

    Add Fuel, pseudonimo di Diogo Machado, nasce nel 1980 a Cascais, in Portogallo. Dopo aver studiato Graphic Design presso la IADE – Creative University di Lisbona, inizia la sua carriera lavorando in diversi studi di design in Portogallo e in Germania. Questa esperienza gli permette di affinare la sua visione artistica, sviluppando uno stile che mescola grafica, illustrazione e pattern decorativi.

    L'evoluzione artistica: dal design all’arte urbana

    Nel 2007, Add Fuel decide di abbandonare il design commerciale per dedicarsi completamente all’arte, adottando inizialmente il nome "Add Fuel to the Fire". Il suo primo approccio artistico è caratterizzato da toni oscuri e dettagli esuberanti, ispirati alla cultura pop, ai videogiochi, ai fumetti e alla fantascienza. Tuttavia, nel tempo, il suo stile si evolve verso una direzione più decorativa e concettuale.

    Il legame con la tradizione degli azulejos

    Attratto dalle potenzialità estetiche della geometria e delle tassellazioni, Add Fuel abbrevia il suo pseudonimo in "Add Fuel" e inizia a esplorare la tradizione degli azulejos, le iconiche piastrelle in ceramica smaltata tipiche del Portogallo. Attraverso un approccio innovativo, fonde l'arte urbana contemporanea con la tradizione ceramica, creando opere che combinano elementi decorativi con un'estetica street art.

    Un’arte che gioca con la percezione

    Il lavoro di Add Fuel è un perfetto equilibrio tra ripetizioni simmetriche, illusioni ottiche e pattern ipnotici. Le sue opere richiamano i classici azulejos ma nascondono dettagli inaspettati, inganni visivi e un raffinato senso della simmetria e della composizione. L’effetto trompe-l'œil delle sue creazioni sfida la percezione dello spettatore, invitandolo a un’osservazione più attenta.

    Dalla strada alle gallerie: il successo internazionale

    Grazie alla sua capacità di reinterpretare la tradizione portoghese in chiave moderna, Add Fuel si afferma rapidamente sulla scena dell’arte urbana internazionale. Le sue opere si possono ammirare in murales, installazioni pubbliche e gallerie d'arte in tutto il mondo. Alcune delle sue esposizioni più importanti includono:

    • "WE ARE" – Petit Palais, Parigi, Francia (2024)
    • "A P O P H E N I A" – Castanier Gallery, Miami, USA (2023)
    • "URBAN (R)EVOLUTION" – Cordoaria Nacional, Lisbona, Portogallo (2023)
    • "BLINK" – Cincinnati, Ohio, USA (2022)
    • "The Crystal Ship" – Oostende, Belgio (2021)
    • "Alter Ego" – Macao, Cina (2018)
    • "Revolutions Per Minute" – Saatchi Gallery, Londra, Regno Unito (2017)

    Un ponte tra passato e futuro

    Il lavoro di Add Fuel non è una semplice reinterpretazione dell’arte tradizionale, ma un vero e proprio dialogo tra passato e presente. La sua ricerca artistica mira a rinnovare l’eredità culturale portoghese, rendendola accessibile e rilevante per un pubblico contemporaneo. Con il suo stile inconfondibile, riesce a trasformare il classico in qualcosa di nuovo e sorprendente, creando un linguaggio visivo che connette storia e modernità.